Settimana Nazionale della Dislessia 2017 - 3 ottobre Università Cattolica di Brescia
I DSA all'Università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica

Le Diverse Strategie di Apprendimento all'Università saranno il tema del convegno organizzato presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica, via Trieste 17/D - Brescia, Martedì 3 ottobre 2017 - ore 08,30 - 13,30
Programma
08.30 Registrazione partecipanti
SESSIONE PLENARIA ORE 9.00 – 12.00
- 09.00 - 9.30 Saluti istituzionali
Dott. Giovanni Panzeri, Direttore della Sede di Brescia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Giovanna Fola, Presidente AID Brescia
- 09.30 “La diagnosi di DSA nell’adulto”
Prof. Ernesto Ghidoni, ex Responsabile S.S. di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia nell'adulto, Unità di Neurologia, Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia
- 10.15 “L’evoluzione nel tempo dei disturbi dell’apprendimento”
Prof.ssa Flavia Mattioli – Responsabile dell’Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica Territoriale, ASST Spedali Civili di Brescia.
- 10.45 “Necessità della didattica speciale per l’inclusione”
Prof. Luigi D’Alonzo – Professore Ordinario Facoltà di scienze dell’Educazione Università Cattolica
- 11.15 ”Quali le prove equipollenti possibili in Università”
D.ssa Barbara Mitelli – Referente DSA Università Cattolica, sede di Brescia
- 11.45 "Lo studente dislessico in Università: dall'iscrizione alla Laurea"
Prof Alberto Arenghi- Delegato del Rettore per le Disabilità Università degli Studi di Brescia
D.ssa Roberta Zani, D.ssa Camilla Bolzoli – Ufficio per l’Inclusione Università degli Studi di Brescia
TAVOLA ROTONDA ore 12.20 – 13.30
I DSA in Università: le risposte di clinica e didattica ai bisogni degli studenti
Prof. Ghidoni, Prof.ssa Mattioli, Prof. D’Alonzo
Moderatore D.ssa Chiara Stampatori, Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica Territoriale, ASST Spedali Civili di Brescia.
Discussione aperta con il pubblico
E' richiesta l'iscrizione online, cliccando sul pulsante "iscriviti a questo evento" e compilando il relativo form
Agli insegnanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.