Dall'1 al 7 ottobre 2018 - insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA
Settimana Nazionale della Dislessia 2018: gli eventi a Brescia

Nell'ambito della Terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1-7 ottobre 2018) la sezione AID di Brescia organizza una serie di eventi rivolti a tutti i protagonisti delle storie di dislessia.
Le iniziative sono finalizzate a scoprire e valorizzare il potenziale degli studenti con DSA.
PROGRAMMA
Il PC a scuola: software compensativi per DSA
- Martedì 2 ottobre, ore 15 / 17 presso Liceo “F. De Andrè”, Brescia - Via Bonino Bonini, 58
- Mercoledì 3 ottobre, ore 15 / 17 presso I.I.S. “Tartaglia – Olivieri”, Brescia - Via Guglielmo Oberdan, 12/E
Sportello di consulenza sull’uso degli strumenti compensativi informatici per favorire lo sviluppo dell’autonomia nello studio.
L'evento è aperto a docenti e studenti con DSA delle Scuole Secondarie di II Grado.
Gli studenti con DSA all’Università tra test e esami
Mercoledì 3 ottobre, ore 14.30 / 16.30 presso IIS Castelli, Brescia - Via Antonio Cantore, 9
Incontro con i referenti del servizio dell’Università Statale e dell’Università Cattolica per conoscere la normativa e le prassi per gli studenti universitari con DSA.
L'evento è aperto a docenti, genitori, studenti con DSA delle Scuole Secondarie di II Grado.
DSA: l’arte, luogo di confine
Giovedì 4 ottobre, ore 20.15- presso la Chiesa San Giorgio, Brescia - Vicolo S. Giorgio
Testimonianze di artisti dislessici che hanno trovato nel disturbo specifico la chiave della loro arte.
Interverranno:
- Erminia Botturi, formatrice AID BS
- Luigi Compagnoni, artista valtellinese che opera da anni nel milanese, con una lunga esperienza espositiva nel mondo dell’arte.
- Andrea Anselmini, scenografo, interior designer bresciano con numerose partecipazioni a spettacoli bresciani e milanesi.
- Giulia Vallotti, studentessa all’accademia LABA del terzo anno di arti visive.
- Francesco Martinelli, artista e vice direttore della LABA.
- Claudia Marchi, pittrice bresciana
- Ernesto Roversi, pittore bresciano con all’attivo varie mostre personali e cantante lirico.
- Roberto Quintarelli, musicista e professore, autore del libro “DSA e strumento musicale a scuola. Suggerimenti per insegnanti e studenti”
Sabato 6 ottobre, ore 15,30 /18,30
Apertura della mostra con le opere degli artisti.
Gli eventi sono aperti a tutti.
Ci ho le sillabe girate. Dramma dislessico per giovani attori
Sabato 6 ottobre, ore 10,30 presso I.I.S. “Tartaglia – Olivieri”, Brescia - Via Guglielmo Oberdan, 12/E
Lo spettacolo, centrato sull’emersione del problema della dislessia nel nostro tempo, mette in scena tre giovani attori dislessici, “veri protagonisti” della situazione, che vivono sulla propria pelle il disturbo ogni giorno. Uno spaccato di realtà perchè anche i non dilsessici capiscano cosa significa un Dsa
Evento riservato alle scuole Secondarie di II Grado.
E' necessaria la prenotazione all'indirizzo brescia@aiditalia.org entro giovedì 4 ottobre.
LOCANDINA SETTIMANA DISLESSIA 2018